DigitYou

Logo DigitYou: Digitalizzazione HR, Milano
Logo GSO: Società di Consulenza Risorse Umane, Milano

I mestieri-chiave dietro al successo di un E -commerce

Tutti i settori industriali hanno compreso le potenzialità dell’e-commerce che si è rivelato un aspetto fondamentale per sopravvivere in tempo di coronavirus. Chi si è trovato catapultato in questa situazione, senza averla programmata, oggi ha bisogno di fermarsi e ragionare per organizzare un vero e proprio team dedicato all’e-commerce. Le aziende devono predisporre questo gruppo perché sviluppi la vendita online come parte integrante della strategia commerciale. Servono diverse figure che sappiano come muoversi e, soprattutto, abbiano una visione a tuttotondo di questo aspetto del mercato e abbiano forti capacità interfunzionali.

All’e-commerce serve un team completo e allo stesso tempo ha bisogno che le attività siano supportate e sostenute dai vertici aziendali, non deve essere un reparto isolato rispetto al resto dell’organizzazione, ma integrato e cruciale. L’emergenza sanitaria sta guidando la crescita globale delle vendite online, con milioni di consumatori in tutto il mondo che fanno acquisti in quarantena per beni, servizi e intrattenimento online. I volumi delle transazioni nella maggior parte dei settori al dettaglio hanno visto un aumento del 74% a marzo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (ACI Worldwide Inc.). L’e-commerce non è più facoltativo, è vitale per ogni settore produttivo. È uno degli aspetti industriali a maggiore crescita nei mercati e offre ampie possibilità a chi cerca lavoro. 

Prima di assumere persone al di fuori dell’organizzazione però si può capire, con l’aiuto degli strumenti di assessment, se all’interno dell’azienda non esistano già figure che potrebbero assumere i ruoli necessari, esplorandone le competenze e i talenti per comporre la squadra di successo.


  1. E-commerce manager/director

Corrisponde al direttore commerciale e coordina le funzioni aziendali che strutturano l’e-commerce. Si occupa della definizione della strategia delle attività di vendita tramite i canali digitali, del business planning, della definizione delle linee guida del marketing. Inoltre, guida lo sviluppo del sito web e degli altri canali digitali utilizzati per le promozioni, coordina l’analisi dei KPI (Key Performance Indicator) e dei web analytics oltre alle tecnologie web utilizzate. Dipendentemente dal contesto organizzativo in cui è inserito e dall’in dustria di riferimento questo ruolo può riportare al Direttore Commerciale oppure direttamente al Direttore Generale. Considerando le rapide evoluzioni dell’e-commerce, chi occupa questo ruolo, deve continuamente aggiornare le proprie competenze e approntare una costante innovazione delle funzioni aziendali che guida.


  1. Digital Marketing Manager

È la persona che responsabile dello sviluppo della strategia, dell’implementazione e della gestione delle campagne di marketing digitale dell’azienda. Lo sviluppo e della comunicazione della strategia digitale include la definizione dei contenuti digitali e delle linee guida per le comunicazioni sui social media con un approccio basato sull’analisi dei dati di mercato.  Contribuisce alla definizione e al raggiungimento dei KPI in stretta collaborazione con i canali commerciali attivi in azienda, inclusi quelli tradizionali (non digitali). Individua i social media più adeguati allo sviluppo della brand awareness in relazione alle specificità del posizionamento e dei prodotti/servizi offerti dell’azienda. Monitora costantemente i risultati delle campagne per assicurare una rapida risposta con eventuali adeguamenti rispetto ai riscontri dei consumatori.



Ci sono poi una serie di ruoli più tecnici e verticali che solitamente operano in outsourcing presso le agenzie di comunicazione ma che, ultimamente, i gruppi più strutturati stanno riportando all’interno dell’azienda per ottimizzare la qualità dei contenuti e soprattutto i tempi di reazione rispetto all’andamento dei KPI. Comunque, indipendentemente dalla loro collocazione organizzativa sono profili a cui è importante dare una precisa connotazione in termini di competenze:


  1. Search Engine Marketing Specialists (SEO/SEM)

Gli specialisti SEM (Search Engine Marketing) e SEO (Search Engine Optimization) si occupano di incrementare l’adesione del consumatore sui Social e sui siti web delle aziende. Rendono operative le strategie elaborate dal marketing.


  1. Graphic Designer

Il graphic designer si occupa della definizione dei requisiti di visualizzazione e della creazione della grafica (illustrazioni, loghi, layout e foto). Progetta gli aspetti visivi di siti web e delle campagne sui social media con l’obiettivo di trasferire i contenuti definiti dal marketing. Oltre alla creatività, utilizza specifici di tool consentono l’elaborazione grafica.


  1. Copywriter

Il copywriter raccoglie il brief dal marketing e crea dei contenuti in grado di attrarre i consumatori in target con gli obiettivi prefissati. Crea contenuti in relazione alle linee guida definite con l’obiettivo di attrarre l’attenzione del consumatore. Più nello specifico si occupa di: pay off, slogan, jingles e testi.


  1. E-commerce Business Analyst

L’analista e-commerce è responsabile dell’analisi dei dati di vendita online dell’azienda. Si occupa di generare report sulle vendite online, analizzare le tendenze degli acquisti dei clienti e la valutazione dei competitor. Utilizza specifici tool informatici che consentono l’acquisizione dei dati e la successiva elaborazione. Deve avere una solida conoscenza delle metriche e la sua figura è cruciale per il successo complessivo di un team di e-commerce.


  1. Web Developer

Responsabile della progettazione, del layout di un sito Web e della relativa scrittura del codice. In relazione alla complessità del progetto e degli ambienti di sviluppo troviamo diversi livelli di competenza all’interno di questo Job Title. Il team di web development può partire da un web developer per aggiungere uno sviluppatore dedicato all’e-commerce, un ingegnere del software e un responsabile IT. Essi garantiscono la tecnologia, l’architettura e la sicurezza delle piattaforme informatiche. Chi lavora in questo ruolo deve sapere sviluppo estensioni open source per l’e-commerce con particolare attenzione alla compatibilità con sistemi di terze parti. Frequentemente sono persone specializzate a operare in determinati ambienti di sviluppo.

Condividi questo post:

Articoli correlati

DigitYou

Cos’è il Performance Management?

Spieghiamo cos’è il Performance Management e come questa strategia è in grado di creare un ambiente di lavoro più efficiente e stimolante.