La Milano Digital Week
Da lunedì 25 a sabato 30 maggio 2020 si tiene la Milano Digital Week 2020, che quest’anno per non fermarsi scavalca i confini della città e si sposta in rete. Eventi in streaming, hackathon, talk, conferenze, webinar per la terza edizione ripensata nella modalità di fruizione e nel tema, la manifestazione che sta per partire sarà dedicata al tema della “Città trasformata”.
L’evento è promosso dal Comune di Milano – Assessorato alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici – e realizzata da Iab Italia, Cariplo Factory e Hublab. La MDW 2020 parla di lavoro, che negli scorsi mesi ha subito una trasformazione impensata, ma anche il lavoro, quello nuovo che arriverà e quello che forse non ci sarà più, le competenze trasversali necessarie e le nuove economie, le governance e le ipotesi di Sviluppo (geopolitica, innovazione sociale e progettazione)
L’edizione di quest’anno comprenderà sei giorni di partecipazione attiva con un ricco palinsesto di oltre 500 eventi online, più di 200 speaker, con più di 300 incontri generati dalla “call” di MDW, e oltre 150 tra conferenze, webinar, tavoli di discussione ideati e proposti dai curatori. E ancora 8 Hackathon, 9 Lectio magistralis, 7 centri del sapere (Università e Accademie), 1 Final Party con un live concert in streaming (a pagamento) e più di 300 ore di contenuti multimediali fruibili gratuitamente. Il tutto sviluppato sulla piattaforma www.milanodigitalweek.com e richiamerà cittadini, istituzioni, aziende, studenti università e centri di ricerca per confrontarsi sulla digitalizzazione alla luce delle novità nate dall’emergenza covid-19.
“In questi due mesi la nostra vita e le nostre abitudini sono state completamente stravolte – commenta l’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi Civici Roberta Cocco – È innegabile che il digitale abbiamo giocato un ruolo fondamentale nel consentire al Paese di non bloccarsi del tutto ma di trovare nella tecnologia e nelle soluzioni innovative la formula vincente per continuare a lavorare, studiare, relazionarsi e vivere in un quotidiano diverso. Proprio questo racconteremo nella Milano Digital Week online, un’edizione che oltrepassa i confini della città per lanciare un messaggio a tutta l’Italia: il digitale non è un accessorio ma una risorsa imprescindibile”.
Durante la settimana otto hackaton focalizzati su otto dei 17 challenge legati ai Sustainable Developement Goals delle Nazioni Unite, supportati da otto aziende: una vera e propria assemblea di confronto – patrocinata da Sdg Global Action – per vedere come il pensiero e la conoscenza ci potranno aiutare nel definire i nuovi paradigmi che ci aspettano o che probabilmente dovremo inventarci. In particolare, il 27 e 28 maggio, HACK for Goal #5 Gender Equality. Come creare strumenti che permettano di educare al rispetto e alla valorizzazione delle diversità, prevenire e contrastare i pregiudizi inconsapevoli e gli stereotipi di genere e incentivare la presenza di giovani donne nel mondo dell’innovazione, dell’economia e dell’hi-tech. Gli Hackathon saranno gestiti dalla piattaforma digitale del partner Tree.
La fabbrica del lavoro
La Milano Digital Week ha un filone interamente dedicato al lavoro con talk alla scoperta dell’automazione, delle nuove professioni, della digitalizzazione, dell’importanza dei dati e dei nuovi diritti per le nuove frontiere professionali – tra smart working e digital divide, attraverso webinar coordinati da grandi protagonisti della rivoluzione del lavoro dedicati alle nuove competenze digitali.
Alcuni tra i principali appuntamenti della fabbrica del lavoro:
26 maggio
16:45 Il lavoro che genera valore
17:15 Digital labour e smartworking: i sindacati di fronte alle nuove sfide del lavoro tra tutele e diritti
27 maggio
10:30 Il lavoro del futuro tra AI, digitale e nuove generazioni
12:00 New skills now. Nuove competenze per superare l’incertezza e guidare il cambiamento
14:30 Il lavoro trasformato
28 maggio
11:00 A prova di futuro: le competenze indispensabili nel mondo del lavoro di domani
11:30 La responsabilità della formazione in tempi di pandemia
17:00 La lunga strada per la libertà: identità al galoppo dai mondi phygital del decennio precedente alla lunga era covidica
29 maggio
15:15 L’evoluzione della Sharing Economy
16:30 Le competenze trasversali
16:45 Il nuovo pensiero trasformato e costruzione di futuro imprenditoriale e professionale