DigitYou

Logo DigitYou: Digitalizzazione HR, Milano
Logo GSO: Società di Consulenza Risorse Umane, Milano

Lo scenario dei lavori emergenti descritto al World Economic Forum

Per sapere quali sono le opportunità nel mondo del lavoro oggi non serve affidarsi a ipotesi e congetture, perché la raccolta e l’elaborazione dei dati ci permette di fare delle previsioni su quali possano essere le figure emergenti nell’economia globale e soprattutto sapere quali siano le competenze da mettere sul campo per essere cercati dalle aziende. Naturalmente al netto di quelli che saranno a livello economico gli effetti della diffusione del coronavirus nel mondo. Infatti, questa variabile comporterà conseguenze importanti sulla tenuta delle economie e sulla crescita o contrazione dell’offerta lavorativa.

A Davos, al World Economic Forum, che si è tenuto nel mese di gennaio, è stato descritto lo scenario sulle posizioni più richieste. Occorre tenere presente che la crescita e la portata assoluta di queste opportunità erano state delineate prima che si aprisse la crisi sanitaria globale e quindi i dati non tengono conto degli effetti sui mercati e sulla contrazione del mercato del lavoro. Quello che il rapporto racconta però è una visione minuziosa sulla natura delle opportunità lavorative. I dati analizzati suddividono i lavori in sette ambiti professionali, dove emergono sia esigenze “digitali” sia esigenze “umane”. Le professioni emergenti sono definite come quelle che hanno registrato la maggiore crescita rispetto ai precedenti cinque anni. Sono sette gruppi professionali distintivi:

1. Raccolta e analisi dei dati e Intelligenza artificiale

2. Ingegneria e Cloud computing

3. Risorse umane e cultura

4. Sviluppo di prodotto

5. Vendita, marketing e produzione di contenuti

6. Green economy

7. Economia della cura

Jobs of Tomorrow: Mapping Opportunity in the New Economy” esamina in modo approfondito dove si creeranno posti di lavoro, focalizzandosi sulle professioni emergenti legate alle nuove opportunità, e quali siano le competenze necessarie per soddisfare queste esigenze. Chi cerca lavoro dovrà soddisfare tre requisiti: le competenze tecniche, specifiche per i diversi settori, le conoscenze digitali e un bagaglio adeguato di soft skill. Chi occuperà posti manageriali di guida nel lavoro deve saper includere, coinvolgendo tutte le identità, deve saper valorizzare le persone, riuscire a promuovere una crescita sostenibile, essere pronto ad accogliere e utilizzare le tecnologie emergenti e abituarsi all’apprendimento continuo.

Ecco cinque evidenze che possiamo imparare da questo scenario:

1. Le competenze tecniche dominano tutti i lavori emergenti, serve un’alfabetizzazione digitale di base per qualsiasi attività e per altri lavori degli approfondimenti tecnici specifici, pensiamo all’intelligenza artificiale (AI), alla robotica o al cloud computing.

2. I ruoli che richiedono più abilità incentrate sull’uomo sono altrettanto importanti. Sebbene non stiano crescendo rapidamente come i lavori dominati dalla tecnologia, emergono anche nuovi ruoli nelle risorse umane e nella produzione dei contenuti come complemento del settore tecnologico in rapida crescita. Man mano che l’automazione diventa più diffusa. Per questi ruoli le competenze trasversali sono indispensabili: la creatività, la persuasione e la collaborazione.

3. I dati ci dicono che il maggiore divario di genere tra i lavori emergenti sono per i ruoli che dipendono fortemente dalle competenze tecnologiche. È fondamentale colmare questa lacuna perché queste capacità tecniche dirompenti avranno un impatto eccezionale sulla società e sull’economia.

4. Mancano candidati idonei che rispondano alla domanda di lavori emergenti, per riempire questo vuoto è necessario recuperare e valorizzare i talenti a disposizione: primo, sfruttando persone con talenti affini a quelli richiesti e, secondo, fornendo una adeguata formazione magari nel segno dell’intelligenza artificiale.

5. La rete delle conoscenze ha un grandissimo ruolo nella possibilità di cogliere le opportunità, ampliare le reti e le connessioni tra le persone permette quindi di offrire maggiori chance nel mercato del lavoro.

Condividi questo post:

Articoli correlati

DigitYou

Cos’è il Performance Management?

Spieghiamo cos’è il Performance Management e come questa strategia è in grado di creare un ambiente di lavoro più efficiente e stimolante.